1983: RITORNO ALLA VITTORIA DOPO UN LUSTRO, XI LANCIA D’ORO DEDICATA AI CAPITANI DEI QUARTIERI.
4 SETTEMBRE 1983 – XI VITTORIA: LANCIA D’ORO OTTENUTA IN OCCASIONE DI UNA “GIOSTRA DEGLI ZERI”
(Un successo ottenuto con punteggio basso, è un evento molto raro)
- Uomini e cavalli disposti sulla lizza di Piazza Grande; è il momento della disfida di Buratto ai Cavalieri di Arezia. (Arch. priv. P.U.)
- Le due damigelle “vittoriose” nella Giostra del 4 settembre 1983 detta “degli zeri”, dopo quella per antonomasia del 1951. Sono rispettivamente Sonia Piccini e Stefania Cini Foto Piero Vannuccini
- La XI Lancia d’Oro, conseguita nel 1983 (dedicata al primo Magistrato Mario Cantucci e a tutti i Capitani dei Quartieri nella Storia della Giostra).
- Snervante attesa, prima della chiamata dall’Araldo Chiericoni (Foto 1983- archivio privato) Gino Raguzzi (palafreniere), Massimo Montefiori (al centro) e Vincenzo Verità (a dx) I due giostratori di S. Andrea, trionferanno in una Giostra pazza dai punteggi molto bassi – 6 punti. S. Andrea tornerà alla vittoria, dopo un lustro e 7 Giostre. Sarà l’undicesimo successo.
- Beppe Municchi: nove vittorie da Rettore Giuseppe Municchi, il Rettore biancoverde che ha conseguito nove successi, dal 1976 al 1990. Figura attualmente al secondo posto della graduatoria dei Rettori di S. Andrea. Nella foto è ritratto con… il cappotto piumato. Foto Piero Vannuccini 1987
- E MAURO… SPICCA IL VOLO! Maurino Castelli; Nella foto in veste di balestriere, sta per esultare per la vittoria di S. Andrea del 1983
- TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE I “FRATELLI” BIANCOVERDI…..eppure in Piazza ognuno vive il rapporto d’amore per il proprio Quartiere in modo intimo ed esclusivamente personale! (Una delle tante circostanze che caratterizzano la Giostra). Foto Piero Vannuccini in occasione della vittoria del 1983.
- Vincenzo Verità portato in trionfo sulla lizza (4 settembre 1983) XI Vittoria
- Cattedrale di Arezzo: rosone centrale dedicato alla Pentecoste. Fu eseguito da Guillame de Marcillat nel 1518 (a.a.)
- Barbarina Lancini Barbarina Lancini era la paggetta biancoverde dei matrimoni negli anni Ottanta. Qui è ripresa mentre omaggia la sposa con i fiori del Quartiere Biancoverde. (Foto Alvaro Ricchi 1985) L’ IMPORTANTE E’ SEMINARE Semina semina: / l’importante è seminare / -poco, molto, tutto- / il grano della speranza. / Semina il tuo sorriso / perché splenda intorno a te. / Semina le tue energie / per affrontare / le battaglie della vita. / Semina il tuo coraggio / per risollevare quello altrui. / Semina il tuo entusiasmo, / la tua fede / il tuo amore. / Semina le più piccole cose, / i nonnulla. / Semina ed abbi fiducia: / ogni chicco arricchirà /un piccolo angolo della terra. OTTAVIANO MENATO (..semina i chicchi della storia)
- Cattedrale di Arezzo: Guillame de Marcillat, vetrata istoriata dedicata al Battesimo di Gesù commissionata nel 1518 (a.a.) (parete destra)