(AREZZO) – ARTE, COSTUME E MONTURE. AMPIA ESPOSIZIONE DEDICATA ALLE CREAZIONI DISEGNATE DA “CARAMBA”, SCESE IN PIAZZA GRANDE 90 ANNI OR SONO (1934 – 2024). UNA MOSTRA INAUGURATA A DICEMBRE, PRESSO IL MUSEO GIOSTRESCO; ALL’INTERNO DEL PALAZZO COMUNALE (A PIANO TERRA). L’ EVENTO E’ IN PROGRAMMA, VISITABILE ALMENO SINO A FINE APRILE. INOLTRE, TRAMITE CERIMONIALE IN MUNICIPIO, SONO STATE GIA’ DIVULGATE LE DEDICHE DEI PROX. DUE TROFEI GIOSTRESCHI, IN PALIO NEL 2025 – La rassegna aretina titolata ai costumi del celebre scenografo Luigi Sapelli (1865 – 1936) in arte “Caramba”, nativo originario piemontese di Pinerolo (TO) https://visitapinerolo.it , https://www.visitpiemonte-dmo.org – che e’ stata curata dal Comune di Arezzo, in collaborazione con il Consiglio della Giostra del Saracino, i Quartieri, il Gruppo Musici – nonche’ – assieme ad Altri organi Istituzionali locali giostreschi e’ un evento allestito, per il progetto in tema con il Centro di Documentazione e Comunicazione della Manifestazione stessa e visibile – salvo proroghe – sino a mercoledi’ 30 aprile v.ro; subito successivo le prox. festivita’ pasquali. Circa una quindicina (poco meno) i capi in esposizione, pur grazie alle collaborazioni dirette sia della Fam. di W. Monci (maestro e fondatore del “Gruppo Musici”, nel lontano 1955; https://www.giostrabiancoverde.it/i-musici/ ) – nonche’ – di L. Folli (https://www.restaurotappeti.info ) stessa; esperta in catalogazione e conservazione tessili che ha curato tanto la mostra, quanto il restauro di detti capi. Era doveroso – ha dichiarato P. Bertini, gia’ Consigliere comunale con delega alla Giostra, in occasione dell’inaugurazione dell’evento – di rendere omaggio sia ai costumi di “Caramba” che alle Lance d’Oro, nel 90° Anniversario dall’era di quei primordi lontani, distanti quasi un secolo… . L. Sapelli, si distinse anche – qual – illustratore e caricaturista. Riguardo i costumi aretini – “Caramba” – fu ben prima, pur precursore di V.N. Novarese (1907 – 1983) – https://mubi.com/it/cast/vittorio-nino-novarese , https://costumidarte.com/costumista/ . Furono entrambi – infatti – tra i maggiori costumisti Teatrali (e del Cinema) dell’epoca. Novarese disegno’ poi i nuovi (e noti) costumi giostreschi, poco piu’ tardi di quelli di “Caramba”, sul finire degli anni ’50 (…capi molto declamati in Arezzo, resi tanto cari, persino a E. Tattanelli + e, a Guidone Rossi +). Ma Sapelli, ben prima, ebbe pur rapporti di fraterna collaborazione, con l’artista e stilista spagnolo – M. Fortuny Madrazo (1871 – 1949) – https://fortuny.visitmuve.it . Riguardo il disegno scenografico dei costumi – Sapelli – rivoluziono’ molti particolari in modo certosino sulla concezione dei capi realizzati, sia riguardo l’artigianato minuto che i ricami apportati alle “monture” stessi (… Novarese piu’ tardi – pero’ – li arricchi’ ulteriormente, con le borchie, i rilievi, le fibbie, i lacci, la pelle – nonche’ – il cuoio; pur tanto con il metallo o i pre-filati in argento e oro; ma poi stoffe, rasi, velluti, drappeggi, greche, frange, nappe, anelli intrecciati, corazzette particolari, disposizioni a scacco, sovra-bottoni a pattina, merlature, camauri a cappuccio, pur ricamati a fregio e serpentine varie) http://www.rievocare.it . La rassegna, dedicata a – “Caramba, 1934 – 2024” – e’ allestita come era stato gia’ anticipato da P. Bertini, in occasione del 90° Anniversario giostresco della inaugurazione dei capi (disegnati dal costumista piemontese). Scesi in piazza Grande il 10 giugno 1934 e in occasione del primo lontanissimo – Cappotto – nella storia di Porta Santo Spirito. Coppia di giostratori allora vittoriosa per i Bastioni, furono: G. Neri, detto “il vecchio” e V. Marraghini – per un 1934 alla grande e a tinte tutte gialloblu’ – 2° e 3° successo contemporanei, ottenuti dalla Compagine Colombina – Rettore, G. Scortecci; Capitano, G. Guiducci (per la cronaca e i numeri i due Alfieri gialloblu’, nella loro ormai lontana carriera – annoverano – G. Neri, ben 9 successi; mentre, il Marraghini, solo i 2 ottenuti in quel 1934, appunto). Furono quelle, ben due “vittorie-gemelle” pervenute allora tra giugno e agosto, ottenute (entrambe) con 9 punti conseguiti in due sole carriere. A ricordo e in occasione dell’inaugurazione di tale mostra – poi – e’ stato pur emesso annullo filatelico/postale (locale). La rassegna e’ stata – tra gli altri – arricchita, tramite video d’epoca (e d’archivio) fatti ottimizzare – per volonta’ – del Centro di documentazione e comunicazione giostreschi che ne ha curato, palinsesto e progetto illustrativi. Info. prenotaz., visite e/o delucidazioni varie dirette sull’evento giostresco, sono reperib. per contatti al num. di Tel. 0575-377.462, https://museiarezzo.it/museo-i-colori-della-giostra/ ; altri contatti per e-mail, pero’, potrebbero esser comunicati tramite: giostradelsaracino@comune.arezzo.it . Riguardo i mesi di gennaio e febbraio, infatti, la mostra sara’ visitabile solo su appuntamento. Orari di apertura Sede mostra (in Piazza della Liberta’, 1): aperto (al matt.) dalle h. 10,00 alle h. 13,00; mentre (nel pomer.) d. h. 13,30 alle 17,00. E’ fatto consiglio (comunque) agli interessati alle visite, contattar prima – almeno – o in ogni caso per telefono, l’ufficio preposto. Nel corso del cerimoniale della premiazione dei Giostratori (2024) in Municipio tenutasi al mattino, sabato 1° febbraio nel Chiostro – poi – presieduta dall’Ass/.re F. Scapecchi, sono state comunicate le dediche ai due Trofei giostreschi e che saranno messi in palio – nel 2025 – ed entrambi pur titolati, il 1° al “Giubileo della Speranza”, per la Manifestazione in notturna, di sabato 21 giugno (147a edizione) https://www.giubileo-2025.it , https://camminiditalia.org – e nonche’ – la 2a Lancia d’ Oro che – “Arezzo Citta’ della Musica” – ha voluto dedicare alla memoria di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594) compositore, organista e gran modello in seno alla Polifonia sacro-rinascimentale – https://www.polifonico.org (Tel. 0575-377.430) – nel 5° Centenario della sua nascita; ma poi alla morte, fu tumulato con grandi onori, in Vaticano a Roma; in San Pietro; https://www.turismoroma.it . Quest’ultimo “Trofeo musicale” citato, sara’ in palio per quanto concerne la Giostra (diurna) di sabato 7 settembre (148a edizione) https://www.lazionascosto.it/borghi-piu-belli-del-lazio/palestrina/ , https://www.visitlazio.com . Come per il Giubileo 2016 e a distanza di 9 anni – dunque – ancor un Trofeo giostresco, in tema “musicale”; sara’ (nuovamente) collocato in palio in occasione dell’anno santo 2025. L’ass./re Scapecchi, ha poi annunciato i due Quartieri vincitori della 10a edizione, titolata al “Premio F. Tului / 2024” e che sono stati rispettivamente i Biancoverde, di Porta Sant’Andrea per l’edizione di giugno e, i Giallo-cremisi di Porta del Foro riguardo quella di settembre. Dopo la consegna del premio alla carriera all’ex Maestro di Campo M. Malatesti ( …dal “Cuor Santandreino”) sono state pur annunciate dall’Araldo Chiericoni, le dediche delle due “Provacce / 2025” (le Prove Generali programmate in notturna) sia quella di giovedi’ 19 giugno che quella, di venerdi’ 5 settembre e che saranno titolate rispettivamente alle memorie di Edo Gori; gia’ ex Rettore Gialloblu di Porta Santo Spirito, scomparso nel 2005 e vincitore in passato ad inizio secolo, di due prestigiosi Trofei Colombini – il 24° e il 25° – Lance d’ Oro conseguite nel 2002 e 2004, pur titolate rispettivamente, alle memorie di due “mostri Illustri”, quali Leonardo… https://museoleonardiano.it ; https://www.chateau-amboise.com/ ; https://www.ilpontedellagioconda.it …Monnalisa Gherardini (1479 – 1542) …che fu sepolta, a Firenze (https://www.feelflorence.it ) presso Sant’Orsola, nell’ex Convento… https://museosantorsola.it …in loco, ove era il sepolcreto, nel corso degli scavi 2011 fu rinvenuto un alluce di un piede sinistro, femminile, poi studiato dall’antropologo prof. F. Mallegni (…ovviamente nonostante l’analisi certosina, col metodo del Carbonio-14, non puo’ esser stata – certezza – che l’osso del piede rinvenuto, sia appartenuto effettivamente a “Monnalisa del Giocondo”; la modella perfetta ritratta, a partire intorno al 1503, dal Genio di Vinci… https://www.louvre.fr ) mentre – l’altro Trofeo colombino – annoverato da Edo Gori (ma nel 2004) fu dedicato a F. Petrarca (1304 – 1374)… https://www.discoverarezzo.com/scopri-arezzo/musei-e-case-museo/casa-petrarca/ . L’altra seconda “Provaccia”, sara’ invece titolata a Pier Ferruccio Romualdi, scomparso un anno fa, storico direttore della Coldiretti aretina, https://www.campagnamica.it ; quest’ultimo – gia’ – ex Araldo della Giostra del Saracino (ad inizio anni ’60 nel periodo – ben prima – di F. Balestri) ma – Romualdi – fu pur Magistrato giostresco per due mandati, sin al 2014 – assieme ad es. – a G. Fruganti, A.dra Nocciolini, M. Messeri, R. Verdelli o, M. Nocentini; citando solo alcuni mandatari, eletti per quella lontana sessione. Le date dei prox. “Conviti Propiziatori” (2025) nelle rispettive Compagini saranno programmate, certamente, sia per venerdi’ 20 giugno che per sabato 6 settembre. Info. comunque specif. e/o SOLO, relative a Porta Sant’Andrea – per Interessati alla partecipaz. – (potrebbero) pur esser reperib. per tempo e/o tramite contatti informativi, al cell. n*. 366-386.78.00 / di Erica. Nel corso della manifestazione istituzionale, sono poi stati premiati, pur tutti i Giostratori – le cosiddette, “2e Lance” dei vari, parco-Giostratori – che hanno corso le Prove Generali (2024) quali : Gmtt. Marmorini, N. Nassi, F. Vannozzi, N. Scarpini, M. Vitellozzi, M. Bruni, L. Tavanti, E. Pineschi, N. Pineschi ed E. Taverni. Consegna – inoltre – delle medaglie in argento create su disegno degli Studenti dell’Ist. Tecnico Prof./le di Arezzo – Sezione Orafi – e che hanno ripreso le dediche giostresche (2024) titolate rispettivamente a Vasari (https://vasari450.it ) e alle Stimmate Francescane (…del 1224, https://www.laverna.it , https://www.sanfrancescoassisi.org , https://www.viadifrancesco.it ; inoltre, 2024 / 2025 / 2026… per un triennale in tema con San Francesco… https://www.humilis.it/ , https://www.claudiocutuli.com , https://www.scrinium.org ) donate dall’Istituzione, ai Giostratori titolari delle Compagini – quali – G. Innocenti e L. Vanneschi (alfieri Rosso-Verde, di Porta Crucifera); D. Parsi e F. Rossi (Chimerotti, di Porta del Foro); T. Marmorini e S. Montini (gli alfieri Verde-Crociati di Porta Sant’Andrea) e Gnm. Scortecci ed E. Cicerchia; alfieri Colombini di Porta Santo Spirito (questi ultimi poi, ricordiamo che grazie ai loro 13 successi ottenuti, detengono – dal secolo attuale – il primato assoluto di Coppia giostresco; in voga dal 1931). Al termine del cerimoniale nel Chiostro, si e’ tenuta l’esposizione dei tabelloni/bersaglio ufficiali, marcati dai Giostratori nelle due Manifestazioni del 2024. (G./nt.-AR., C.d.c.G. – sch.fdc., prt.rt., snr.cd., ctd.gln., btn.pl.; gvl.sn., srr.gnn., fdll.sn., ochn.lc.; snzz.cl.+, frhn.pr.+, csn.pnl., cc./p.b., igt.pl. et al. AA.vv.)
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego.
Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Estesa Privacy e Cookie policy